Stadio Apollonio
Rilevanti lavori sono stati eseguiti per l'ammodernamento dello Stadio intitolato alla memoria dei fratelli Armando e Romano Apollonio (fortissimi atleti ampezzani di Hockey e Pattinaggio veloce scomparsi prematuramente quando erano già al vertice ma non ancora al culmine della loro carriera sportiva) che ha costituito il principale impianto sussidiario per gli allenamenti e la disputa del torneo olimpico di hockey. Le dimensioni della superficie ghiacciabile erano antecedentemente di metri 47 X 85; tali dimensioni sono state portate a metri 85 X 62½, così da consentire la costruzione di due campi naturali, ciascuno dei quali di metri 60 X 30, come da regolamento internazionale.



Per ottenere questo ampliamento è stato necessario sbancare circa 1.500 metri cubi di terreno vario e spostare leggermente la sede stradale. Si è dovuta effettuare una nuova recinzione. Si è dovuto inoltre procedere ai lavori di ampliamento delle tribune (la cui capienza è stata raddoppiata, da 1.000 a 2.000 spettatori), alla costruzione di quattro spogliatoi, di una cabina per cronometristi e giudici di gara e dell'intero impianto di illuminazione. Per la esecuzione di tali lavori, il CONI concesse all'Azienda autonoma di cura e soggiorno, proprietaria dell'impianto, un contributo di dieci milioni di lire.
