Francobolli
Tre paesi hanno ricordato i VII Giochi Olimpici Invernali mediante emissione di francobolli commemorativi. Li citiamo nell'ordine cronologico di emissione: San Marino, Italia, Monaco. La Repubblica di San Marino pose in vendita, il 15 dicembre 1955, dieci francobolli con sette differenti soggetti, realizzati su bozzetti dell'ing. Corrado Mancioli. I francobolli, tutti bicolori, furono stampati nell'Istituto Poligrafico dello Stato, a Roma. I sette soggetti sono i seguenti: pattinatore di velocità, sciatore fondista, bob a due, sciatore discesista, giocatore di hockey su ghiaccio, pattinatrice di artistico, salto del trampolino.



Lo stesso Ingegner Mancioli ha successivamente disegnato i quattro valori che furono emessi il 26 gennaio 1956 dalle Poste italiane. I soggetti sono completamente differenti da quelli adoperati per la serie sammarinese, al posto di atleti dei differenti sport invernali, i francobolli italiani hanno tramandato il ricordo dei quattro grandiosi impianti sportivi espressamente costruiti dal CONI a Cortina d'Ampezzo per la disputa dei Giochi. Ognuno di questi quattro impianti è stato associato dal disegnatore, con felice ispirazione, ad una classica montagna della conca dolomitica, sovrastante l'impianto stesso. Il trampolino Italia è difatti realizzato sullo sfondo della Croda da Lago, lo Stadio dello Sci su quello del Cristallo, del Sorapis e dell'Antelao, lo Stadio del Ghiaccio ha alle spalle il Pomagagnon e la pista di Misurina le celeberrime Tre Cime di Lavaredo.





Infine, sia pure in ritardo (il francobollo è stato emesso difatti soltanto nell'aprile 1956) anche il principato di Monaco ha dedicato un francobollo ai Giochi Invernali di Cortina. Il soggetto è stato fornito dal trampolino Italia, le cui perfette linee architettoniche furono apprezzate dai dirigenti delle Poste monegasche.