Menu principale:
PALAZZETTO DELLO SPORT
small sport palace
Il Palazzetto dello Sport fu il primo impianto realizzato nel piano delle costruzioni per i Giochi della XVII Olimpiade e può considerarsi come prototipo di palazzo dello sport di media grandezza e di tipo economico. Costruito secondo il piano generale dell'Arch. Annibale Vitellozzi, e per le parti in cemento armato secondo il progetto dell'Ing. Pierluigi Nervi, con la direzione dei lavori dell'Ing. Giacomo Maccagno, quest'opera è destinata a quasi tutte le manifestazioni sportive che si svolgono al coperto.
The Small Sport Palace was the first venue to be completed under the construction plans for the Games of the XVII Olympiad and may be considered as the prototype of a sports venue of medium size built at low cost. Built in accordance with a general plan by architect Annibale Vitellozzi and a project for the reinforced concrete portion by Engineer Pierluigi Nervi - under the direction of Engineer Giacomo Maccagno - this venue can be used for every kind of indoor sport.
La costruzione del Palazzetto dello Sport, ad opera della Società Anonima per costruzioni Ingegneri Nervi e Bartoli, iniziata il 26 luglio 1956 e conclusa il 15 settembre 1957, richiese 28.750 giornate di lavoro, per l'importo complessivo di 263 milioni di lire, ivi comprese le spese di arredamento ed attrezzature sportive.
Construction of the Palazzetto was undertaken by the firm of Nervi & Bartoli and was started on 26th July 1956 and completed on 15th September 1957. It required 28,750 work days.
Dopo la benedizione di Monsignor Angelini, alla presenza del Presidente del Consiglio Adolfo Zoli, del Vice Presidente Giuseppe Pella e del Ministro dei Lavori Pubblici Giuseppe Togni, il Presidente del CONI Giulio Onesti pronunciò il discorso per la iinaugurazione del nuovo Palazzetto dello Sport.